mercoledì 6 aprile 2011

Gli effetti che un chitarrista dovrebbe sicuramente avere.

Parto dalla considerazione che gli effetti da avere dipendono dai gusti personali, ma ci sono degli effetti dei quali non si può fare a meno. Prima di andare sulla scelta dei tipi di effetti vediamo quale marca scegliere. Gli effetti prodotti da diverse aziende, infatti, sono diversi tra loro, questo perchè essenzialmente questi vengono prodotti in modi diversi e ne esistono di diversi tipi:
  • Digitali: caratterizzati da un suono più freddo in quanto possiedono un processore;
  • Analogici: più caldi ma stanno cadenso in disuso.
Una volta stabilito il tipo di effetto che vi piace di più passiamo alla marche:
  • Boss: a mio parere la migliore in quanto produce effetti di qualità alta, sia dal punto di vista dei materiali che del suono;
  • DigiTech: produce soprattutto effetti dal basso costo e questo influisce in modo rilevante sulla qualità del prodotto (ma giustamente tanto mi da tanto).
  • Dunlop: azienda molto seria che produce effetti di qualità quali la serie DMX, molto ben realizzata.
Esistono inoltre effetti singoli a pedale e le pedaliere:
  • Pedali singoli: sono pedali che costano in media 90 € e possiedono solo un effetto;
  • Pedaliere: sono un agglomerato di effetti e costano, a seconda dei modelli, sui 300 €;
Personalmente preferisco i pedali singoli, anche dopo aver provato delle pedaliere, perchè sono molto più credibili dal punto di vista e le pedaliere sono troppo dispersive e molto spesso difficili da settare.

Dopo aver scelto queste componenti siamo pronti a passare agli effetti veri e propri. A mio parere un chitarrista Rock non può fare a meno dei seguenti effetti: Delay, Chorus, Over Drive e Compressore.
Il Delay è molto utile per suonare dei fraseggi oppure durante un assolo per riempire molto più di quanto non lo sia la melodia.
Il Chorus è molto importante nelle fasi in cui c'è il cantato, supportando il cantante con una melodia molto leggera e vellutata. Molti lo usano anche negli assoli creando però molta confusione.
L'Over Drive non è altro che un distorsone e lo si può scegliere in base al gain che ci serve infatti le varie aziende lo producono con diversi apporti di gain. Molto importante per i ritornelli e degli assoli poco spinti.
Infine arriviamo al Compressore, che secondo me, è uno dei più indispensabili. Serve infatti a troncare, stoppare e tagliare le frequenze. E' molto utilizzato nel Rock ad esempio da David Gilmoure che con questo effetto ha scritto la storia del Rock Psichedelico.

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Dcreators