giovedì 7 aprile 2011

Boss GT-10: molto più di una pedaliera.

La scorsa volta abbiamo parlato dei pedali singoli e delle pedaliere ma questa volta analizziamo le pedaliere e più nello specifico la Boss GT-10. Compatta esternamente  comunica un'idea di solidità già a prima vista e infatti è così, con tasti ben fissati che non lasciano spazi ad infiltrazioni di ogni genere, preservandone la durata. Nella scatola ci vengono forniti:
  • Caricabatterie;
  • Cavo USB per il collegamento con il PC;
  • Un libretto di istruzione, purtroppo in inglese;
  • Un certificato per l'estenzione della garanzia a 5 anni (per chi come me l'ha acquistata in un centro specializzato boss).
Presenta uno schermo LED, ottimo anche in condizioni di scarsissima visibilità, una scocca in metallo molto resistente e grandi tasti che ne facilitano la configurazione.
Ma veniamo alle specifiche tecniche. La GT-10 è dotata di un processore COSM molto potente che ricrea gli effetti nel modo miglior possibile. Infatti i suoni sono ben amalgamati tra di loro e soprattutto non presentano fruscii indesiderati. Abbiamo un'innumerevole presenza di amplificatori e preamplificatori, il chè all'inizio ci può annoiare in quanto certe volte la configurazione può durare veramente tanto, ma questo è un pregio per la varietà di suoni che possiamo ottenere.

Nella parte sottostante abbiamo gli effetti classici (Delay, Chorus, Flanger etc) e gli effetti "speciali" come il tremolio e le varie configurazioni che si possono ottenere con gli equalizzatori. La pedaliera è anche dotata del comodissimo pedale volume che, se premuto, ha la funzione di Cry Baby e devo dire che non è proprio eccezionale ma rende l'idea.

Passiamo ai banchi. Ne abbiamo più di 50 che si possono modificare e lo stesso numero di quelle che sono predefinite. Sono un pò troppe ma per chi suonare è un mestiere giustamente non bastano mai.
Queste sono le altre caratteristiche:
  • Patch Search: ricerca patch per tipo, stile, autore ecc.
  • Tuner: Accordatore (anche premendo due volte il singolo pedale o assegnandolo)
  • Input/Output: regola l'input/output di guitar 1, 2, 3 e USB
  • Patch Edit: per editare una determinata patch
  • Phrase Loop: accede al menù del Phrase Loop, scegliere tra registrare e suonare sopra o editare il suono dopo aver registrato, volume ecc..
  • Manual Setting: impostare i pedali come se fossero singoli effetti.. (1, 2, 3, 4 e Bank Up, Down)
  • Play Option: le varie impostazioni generali della GT
  • Control: imposta i pedali CTL 1, 2, V-Switch e il Pedale d'Espressione
  • LCD: impostazioni di contrasto dell'LCD
  • Midi: Impostazioni delle porte Midi
  • Usb: Impostazioni della porta Usb
  • Factory Reset: reset alle impostazioni di fabbrica
  • Liste, Effetti e Distorsioni
Questi sono gli elementi che ritroviamo premendo il bottone system.
La pedaliera suona bene ma si sente che è una pedaliera. Infatti i pedali separati li preferisco proprio perchè sono meno dispersivi e soprattutto hanno una resa migliore a livello del suono. In ogni caso la Boss GT-10 rappresenza un buon compromesso tra qualità e spesa. Infatti per crearsi una pedaliera di pedali singoli ci vorrebbero almeno 1.000 euro.

1 commenti:

ENZO ha detto...

CIAO DEVO CHIEDERTI UN GROSSO FAVORE, NON E' CHE HAI IL MANUALE IN ITALIANO? ANCHE IN FORMATO FILE .DOC O .PDF ? TE NE SAREI GRATO NON RIESCO A TROVARLO !!! SALUTI

iz1lav@gmail.com

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Dcreators