Il Marshall MG100Dfx è un amplificatore combo a transistor. Appena acquistato, la scatola, oltre all'amplificatore, presenta un footswitch ed il libretto delle istruzioni con i vari settaggi.
Caratteristiche del suono: come tutta la serie MG ha un suono che può andare dal molto graffiante (aumentando le frequenze alte - TREBLE) al molto soffice e vellutato (impostando le frequenze basse - BASS). Possiamo definirlo perciò molto versatile, infatti si adatta perfettamente per suonare Rock Classico, con un suono molto leggero ma distorto, Hard Rock, aumentando le frequenze medie ed infine Metal con una miscela di frequenze che ci permette di ingrossare il suono e al tempo stesso renderlo più graffiante.
Possiede una serie di funzioni che elencherò quì di seguito:
- Clean/Crunch: questo è il bottone che ci permette (senza l'utilizzo del footswitch)di passare da un suono clean (cioè pulito e leggero) ad un suono crunch (ossia un suono più distorto che però non si può chiamare distorsione ed è tipico degli anni 80-90);
- OD1/OD2 select: questa funzione si attiva solo sul canale della distorsione. Scegliendo OD1 (con il tasto sollevato) si ha un suono distorno con un livello di Gain molto leggero perciò adatto per il Rock Classico. Se si seleziona OD2 invece si ha una distorsione molto più corposa adatta per progressioni alle quali volete dare più spessore;
- Preset/Adjust: è la sezione dell'amplificatore dedicata agli effetti. Su questo Marshall abbiamo infatti la presenza di 4 effetti: Chorus/Delay, Chorus, Delay, Flanger. Sono effetti utili ma su questo amplificatore il settaggio degli effetti è molto complicato in quanto npossiede solamente un paramentro;
- FX Level: serve ad aumentare o a diminuire la presenza dell'effetto che avete scelto;
- Reverb Level: è il classico riverbero ma ad alti livelli tende ad essere troppo caotico;
- Estetica ccettabile;
- Suoni molto versatili;
- Peso ridotto;
- Ottimo per chi inizia a suonare.
- Effetti difficilmente utilizzabili;
- Lievi fruscii quando si alza il Gain;
- Riverbero troppo presente.
0 commenti:
Posta un commento